La Psicoterapia

Già nell’antica Grecia, la parola aveva il potere di eliminare la paura, tollerare il dolore, ispirare felicità ed aumentare la compassione (Gorgia, 490 A. C. circa). Attraverso la parola avviene l’incontro tra il Paziente che sente una sofferenza tale da cercare aiuto in un Terapeuta, il quale esercita la cura. Per cura si intende la cooperazione sociale di coinvolgimento, d’interazione fra chi cerca aiuto (Paziente) e chi accetta la responsabilità di offrirlo (Terapeuta). La psicoterapiaha lo scopo di recuperare schemi ideativi, affettivi, comportamentali che sono all’origine dei sintomi presentati e del disagio esistenziale manifestato. Alcuni sintomi possono essere ansia, depressione, disturbi psicosomatici, alterazione dell’umore, confusione cognitiva, pensieri disturbanti, difficoltà alimentari. Il disagio esistenziale si può manifestare all’interno del mondo della Scuola in relazione a scelte future oppure organizzazione mentale e gestione del tempo; all’interno del mondo del lavoro nelle relazioni con i propri Pari o Superiori; all’interno del nucleo famigliare. Alcuni eventi scatenanti possono essere lutti, perdite, abbandoni, nascita di un figlio, cambiamento nello stile di vita. La Psicoterapia ad orientamento psicodinamico è una relazione terapeutica tra Paziente e Terapeuta che mira a comprendere sentimenti, pensieri ed azioni del Paziente all’interno di interazioni votate a «rendere pensabile il conosciuto non pensato» (Bollas, 1987) al fine di individuare e sostenere le risorse individuali.
La terapia ai tempi del covid-19
IN PRESENZA PRESSO IL MIO STUDIO DI VICENZA
Ricevo i pazienti nel mio studio assicurando la massima attenzione alle norme in materia di santificazione dei locali e con tutte le dovute precauzioni.
ONLINE ATTRAVERSO PIATTAFORME SICURE
In alternativa alla terapia in presenza offro la possibilità di effettuare le sedute anche in collegamento web tramite piattaforma stabili e sicure.